Il progetto

robot pick and place.1.16

Il Piano Formativo “Digital Warehouse Management e Sistemi robotizzati di stoccaggio”, è stato progettato dal Consorzio CosmoForm Service (consorzio costituito nel 2018 che riunisce 4 società - emanazione del sistema territoriale di Confindustria - che si sono sempre occupate di formazione e servizi reali alle imprese: Co.S.Mo. Servizi srl partecipata al 100% da Confindustria Molise, Conforma – Confindustria Basilicata Formazione SCU partecipata al 100% da Confindustria Basilicata, Assoservice Srl espressione di Confindustria Bari/BAT e Formare Srl, espressione di Federlazio) per rispondere alle esigenze di 6 Aziende di Molise, Puglia, Basilicata, Emilia-Romagna e Lazio ( 2 di piccole dimensioni e 4 di medie dimensioni) appartenenti al settore della logistica, impegnate nella integrazione tra i sistemi di gestione della supply chain e le nuove tecnologie digitali

Gli interventi formativi, dunque, saranno fondamentali per trasferire competenze (sia tecnico operative che gestionali) finalizzate a supportare un approccio sistematico al tema della Innovazione nel settore della logistica di magazzino; in modo da procedere ad investimenti funzionali alla integrazione tra i sistemi di gestione della supply chain e le nuove tecnologie digitali, attraverso il trasferimento di competenze (tecnico operative e gestionali) finalizzate all’ottimizzazione degli investimenti sostenuti.

La realizzazione del piano nasce nell'ambito di un rapporto di collaborazione consolidato tra il Consorzio Cosmo Form Service, FORPIN e Ce.R.S.I.Te.S – Centro di Ricerca e Servizi per l’Innovazione Tecnologica Sostenibile dell’Università degli studi di Roma «La Sapienza»; 2 partner progettuali che hanno già operato con successo per la realizzazione di piani territoriali e settoriali su Fondimpresa.

Il Piano prevede di realizzare una serie di percorsi formativi organici, per una durata complessiva di 684 ore di formazione che coinvolgono 62 dipendenti delle 6 imprese beneficiarie in 13 azioni formative, sviluppate con una progettazione di dettaglio pari al 100% delle ore totali di Piano.

13 percorsi formativi scaturiscono da un lavoro di analisi dettagliata di ogni singolo contesto aziendale da cui è stato possibile individuare una serie di fabbisogni emergenti e di obiettivi specifici aziendali ad essi correlati.

Di queste 13 azioni formative 13 si concluderanno con la certificazione delle competenze per un totale di 684 ore (100% sul totale ore di Piano). 

Il Piano prevede una serie di attività trasversali (Promozione delle attività e delle azioni del Piano, Monitoraggio e valutazione delle attività e delle azioni del Piano, Diffusione e trasferimento dei risultati, etc.) a garanzia che, nel loro complesso, le azioni formative siano correttamente realizzate ed erogate, massimizzando le opportunità di pieno raggiungimento degli obiettivi prefissi dal Piano e dai suoi destinatari.

Informativa: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. --> Privacy & Cookie Policy