News Recenti
- 16/01/2025 - Fondo Nuove Competenze - III Edizione - Linee Guida Fondimpresa
- 05/12/2024 - Fondo Nuove Competenze 3
- 02/07/2024 - Elenco Regionale dei soggetti accreditati ai Servizi per il Lavoro
- 18/03/2024 - Avviso 2/2024 PMI "Contributo Aggiuntivo"- Fondimpresa
- 19/02/2024 - Bando Isi Inail 2023, dal 21 febbraio 2024 i nuovi step di invio domanda
Il progetto
Il Piano Formativo “SEME - Sostenibilità Energetica per una Migliore Efficienza”, è stato progettato dal Consorzio CosmoForm Service (consorzio costituito nel 2018 che riunisce 4 società - emanazione del sistema territoriale di Confindustria - che si sono sempre occupate di formazione e servizi reali alle imprese: Co.S.Mo. Servizi srl partecipata al 100% da Confindustria Molise, Conforma – Confindustria Basilicata Formazione SCU partecipata al 100% da Confindustria Basilicata, Assoservice Srl espressione di Confindustria Bari/BAT e Formare Srl, espressione di Federlazio) per rispondere alle esigenze di 10 Aziende di Puglia e Lazio (4 di Piccole dimensioni e 6 di Medie dimensioni) appartenenti al settore agroalimentare impegnate in innovazioni di processo orientate ad introdurre nuovi sistemi e tecnologie Industria 4.0 per l’efficientamento energetico degli impianti di produzione.
Gli interventi formativi, dunque, saranno fondamentali per trasferire competenze (sia tecnico operative che gestionali) finalizzate a supportare l’introduzione di nuove tecnologie per gestire al meglio i consumi energetici, in particolare per quanto riguarda i sistemi sempre più evoluti per il monitoraggio dei consumi.
Il Piano prevede di realizzare una serie di percorsi formativi organici, per una durata complessiva di 560 ore di formazione che coinvolgono 37 dipendenti delle 6 imprese beneficiarie in 15 azioni formative, sviluppate con una progettazione di dettaglio pari al 100% delle ore totali di Piano.
I 4 percorsi formativi scaturiscono da un lavoro di analisi dettagliata di ogni singolo contesto aziendale da cui è stato possibile individuare una serie di fabbisogni emergenti e di obiettivi specifici aziendali ad essi correlati.
Di queste 15 azioni formative tutte si concluderanno con la certificazione delle competenze per un totale di 560 ore (100% sul totale ore di Piano).
Il Piano prevede una serie di attività trasversali (Promozione delle attività e delle azioni del Piano, Monitoraggio e valutazione delle attività e delle azioni del Piano, Diffusione e trasferimento dei risultati, etc.) a garanzia che, nel loro complesso, le azioni formative siano correttamente realizzate ed erogate, massimizzando le opportunità di pieno raggiungimento degli obiettivi prefissi dal Piano e dai suoi destinatari.