21/07/2017 - "La formazione continua?" - FONDIMPRESA

 

 

 

 

Il convegno di Fondimpresa trasporta in un confronto pubblico il dibattito, avviato da Leonardi e Nannicini sul Sole 24 Ore, sul ruolo dei Fondi interprofessionali nelle politiche attive del lavoro. Dalla sua posizione di Fondo più importante in Italia, che incide in modo determinante sulla modernizzazione del sistema formativo, Fondimpresa ha messo le carte in tavola sulle condizioni di realizzabilità di questa intrigante prospettiva, sulla quale ha già dato prova di efficienza.

Obiettivo dell’evento: un confronto aperto sul modo di realizzare tale ruolo, superando importanti criticità: le risorse necessarie a realizzare una formazione di qualità e sempre più diffusa; la normativa che equipara i Fondi a organismi pubblici, penalizzandone seriamente l’operatività lì dove la tempestività segna la differenza tra formazione efficace e formazione inutile; un sistema di controllo che ingessa più che verificare.

 

 

Al dibattito sono intervenuti, oltre al Presidente Fondimpresa Bruno Scuotto ed il Vicepresidente Paolo Carcassi, i principali addetti ai lavori del mondo politico-istituzionale e delle parti sociali: il Ministro del Lavoro Giuliano Poletti, il consigliere economico alla Presidenza del Consiglio Marco Leonardi, il Presidente dell’Anpal Maurizio Del Conte, il Vicepresidente Confindustria Maurizio Stirpe, il Segretario Generale Uil Carmelo Barbagallo e i Segretari Confederali Cgil e Cisl Tania Scacchetti e Luigi Petteni.

 

Tutti i materiali dell'evento alla pagina dedicata "La formazione continua?"